Elogio all'incertezza: oltre il determinismo
Cervello: (s.m.). Organo con cui pensiamo di pensare. (Ambrose Bierce)
AM
09:00
Discorso di apertura
S. Em. Card Willem Jacobus Eijk
Primato di Olanda
11:20
Possiamo conciliare la metafisica della vita di Aristotele con i modelli delle neuroscienze contemporanee?
Christopher Caruana op
Università di Malta
09:40
Corpo e spirito: due sostanze separate o due attributi della stessa sostanza?
S. Ecc. Antonio Staglianò
Accademia Pontificia Teologia
12:00
Il corpo e le sue metamorfosi alla luce della medicina narrativa
Guenda Bernegger
Supsi, Lugano
10:20
L’antropologia del corpo al tempo delle neuroscienze
David le Breton
Università di Strasbourgo
12:40
"L'uomo è un mistero. Ha bisogno di essere svelato" (Dostoevskij). Lo studio del cervello può svelare il mistero?
Sofia Carozza
Università di Cambridge
11:00
Pausa caffè
13:20
Pausa pranzo
Giovedi 7 marzo 2024
Giovedi 7 marzo 2024
L'anima tra biologia e mistero: Alle radici del se …
Sono un cervello. Il resto di me è solo appendice. (Arthur Conan Doyle)
La funzione principale del corpo è quella di portare in giro il cervello. (Thomas Edison)
PM
16:00
Costruire il sé: come il cervello crea l'autocoscienza
Jane Aspell
Anglia Ruskin University
18:20
L'io e la sua corporeità di fronte alla sfida transumana
Markus Krienke
Facoltà di Teologia di Lugano, Università della Svizzera Italiana
16:40
Enterocezione e trama del Sè: aspetti neurobiologici e neuroetici
Marianna Gensabella
Università di Messina
Lucia Ricciardi
St George's University of London
19:00
Robotica e neuroscienze: profili etici e dibattito sul concetto di coscienza
Aquilina Sergio
Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale- Sez. San Tommaso
17:20
Quale è l'impatto della tecnologia IA sull'identità umana e sulla comprensione di sé?
Simone Saccomani
Lugano
19:40
Arte, neuroscienze e creativita: quale rapporto?
Laura Apollonio
Università di Granada
18:00
Pausa caffè
20:20
Pausa pranzo
Venerdi 8 marzo 2024
La genealogia della moralita: Il cervello morale
Non è il cervello che conta di più, ma ciò che lo guida: il carattere, il cuore, la generosità, le idee progressiste. (Fëdor Dostoevskij)
Se non sei di sinistra a vent’anni non hai cuore, se non sei di destra a quaranta, non hai cervello. (Winston Churchill)
Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce... Conosciamo la verità non solo dalla ragione, ma dal cuore - (Blaise Pascal)
AM
09:00
Neuroscienze e libero arbitrio: siamo davvero liberi?
Aaron Shurger
Chapman University
11:20
Amore-desiderio-speranza: programmazione neurobiologica?
Emanuele Caroppo
Università Cattolica del Sacro Cuore
09:40
Virtù e vizi: una comprensione neuroscientifica delle abitudini
Javier Bernácer María
Universidad de Navarra
12:00
La sessualita vista dal prisma delle neuroscienze
Raphael Alvarez Garcia
Universidad Autónoma de Santo Domingo
10:20
La pedagogia clinica per l’evoluzione delle potenzialità umane attraverso la stimolazione del sincronismo cerebrale
Concetta Bruno
Università Suo Orsola Benincasa
12:40
Quale spazio per la follia?
Pietro Grassi
ISSR Apollinare - Pontificia Università della Santa Croce
11:00
Pausa caffè
13.20
Pausa pranzo
Venerdi 8 marzo 2024
Curare la mente per guarire il corpo
“Si”, disse, “sì, anche lei lavora per la salvezza dell’uomo”. Rieux tentava di sorridere.
“La salvezza dell’uomo è un’espressione troppo grande per me. Io non vado sì lontano. La sua salute m’interessa, prima di tutto la sua salute”. (Albert Camus, La Peste)
PM
16:00
Meditatori carmelitani: un caso di studio in relazione al concetto di collocazione di sé
Charlo Camilleri o.carm.
Università di Malta
James Formosa
Università di Malta
18:20
Comprendere le interazioni tra il cervello e il sistema immunitario per proporre nuove terapie
Clara Blondel
16:40
Esplorando gli Stati di Coscienza Modificati Neurofisiologici: Un'Analisi Neuroscientifica Interdisciplinare tra Ipnoterapia e Terapie Meditative
Daniela Poggiolini
IKOS Ageform
19:00
Relazione mente-corpo-ambiente dopo la pandemia: il ruolo dell’epigenetica e dell’apprendimento sociale nei disordini neurologici
Daniela Chieffo
Policlinico Universitario Agostino Gemelli Hospital
17:20
Emozioni e sentimenti: quale rapporto con l’alimentazione?
Philip Cornet
Sorbonne Université
19:40
Neuroscienze post-Covid e l'inconscio non mentale
Stefano Pallanti
Istituto di Neuroscienze (Firenze)
18:00
Pausa caffè
20:20
Pausa pranzo
La mente dietro le sbarre: esplorare il nesso tra crimine e neuroscienze
Si dipinge con il cervello, non con le mani. (Michelangelo Buonarroti)
AM
09:00
Sviluppo dell'apparato neurocognitivo e fictio iuris: il concetto di imputabilità ai tempi delle neuroscienze
Pasquale Peluso
Università Guglielmo Marconi
11:20
Profili giuridici di alcune forme di manipolazione politica/pubblica della mente e della coscienza umana
Pasquale Lillo
Universita di???
09:40
La psicopatia e i delinquenti maltesi
Kevin Sammut Henwood
Università di Malta
12:00
Neurocriminologia e neuroetica: nuove frontiere delle neuroscienze
Andreas Aceranti
--
10:20
Corpo in mutazione, diritto in reazione: "la scienza senza coscienza è solo rovina dell'anima"
Stephanie Mauclair
Université d’Orléans
12:40
Interventi cerebrali e neuroetica: tra trattamento, potenziamento e punizione
Georgia-Martha Gkotsi
National and Kapodistrian University of Athens
11:00
Pausa caffè
13.20
Pausa pranzo
Sabato 9 marzo 2024
Sabato 9 marzo 2024
Le neuroscienze e il mondo di domani
Se non riesci a controllare la tua mente, non riuscirai a controllare nient’altro. (Napoleon Hill)
Superata una certa soglia, lo strumento, da servitore, diventa despota. Ivan Ilic, nella convivialita.
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (Plutarco)
PM
16:00
Il carattere artificiale della corporeità umana: aspetti etici delle neuroprotesi
José María Galván
Pontificia Universita della Santa Croce
18:20
Neuroeconomia e neuromarketing: un approccio etico-teologico
Domenico Santangelo
Università del Laterano
16:40
Interfaccie cervello computer - diventeremo tutti cyborg?
Kenneth Cammileri
University of Malta
19:00
Neuroscienze sociali, intelligenza artificiale e cura: valore e criticita'
Michela Balconi
Università Cattolica del Sacro Cuore
17:20
Dal simbionte al cyborg: la metamorfosi dell'io biologico
Gianvito Martino
Universita Vita-Salute San Raffaele
19:40
Neuroscienze, intelligenza artificiale e mondo di domani
Carlo Simeone
Manager e Direttore Rivista Italia Etica
18:00
Pausa caffè
20:20
Gli effetti della cultura digitale sulla psiche in una prospettiva gestaltica
Nadia Delicata
University of Malta